Produttori

Mi chiamo Patrizia Crivelli, ho 65 anni e sono nata a Lugano.

Per me é assolutamente chiaro che ogni forma di vita sulla Terra é interconnessa e che, nel nostro ecosistema Terra nulla si crea e nulla si distrugge solo si trasforma.
Per cui inquinare equivale a sputare nel piatto dove si mangia.

Propongo un detergente concentrato universale composto unicamente da acqua e cenere di legna.
Si può utilizzare per pavimenti, vetri, in lavatrice per i vestiti, per i piatti e su ogni superficie lavabile.

100% biodegradabile
Basico
Artigianale
Tradizionale
Km 0
Invasi di vetro riciclati
Nessun impatto ambientale  (non uso energia per produrlo)
Senza scadenza (si conserva per moltissimi anni)

Queste caratteristiche sono di grande utilità in questo momento storico pieno di "inquinamento". Inoltre sostiene l'economia e la gente del territorio in cui vivo.

UN PASSO VERSO LA SOLUZIONE!

Siamo nomadi, siamo alchimisti, siamo curiosi e siamo una famiglia.

Nel nostro viaggio incontriamo della materia che trasformiamo ed elaboriamo con la nostra creatività.

Siamo Simona,Michele e Maddi ognuno con i propri talenti e le proprie idee. Insieme apportiamo all’alchimista la forza creativa di unire il sogno con la realtà.

Crediamo che la scelta di un oggetto non sia casuale, ma é frutto di un incontro di energie complementari, simili o opposte, utili a creare un proprio equilibrio.

Giovanni Gilgen, è nato il 25 Gennaio 1970.
Comincia a dipingere nel Gennaio1992, nel’ 93 comincia con il modellaggio con la creta portando avanti in parallelo le due discipline.

Nel ’92 frequenta la scuola di scenografia di teatro a Ginevra dove incontra persone che lo porteranno a comprendere i suoi passi nel campo dell’arte.

In seguito realizza in contemporanea oli su tela disegni per scenografie di teatri.
Le opere sin da subito vengono acquistate presso delle piccole gallerie in Ticino e in svizzera francese.

Mi chiamo Matteo e ho avuto la fortuna di passare tutte le estati in mezzo alla natura del Malcantone.

Piante e fiori mi hanno sempre affascinato, la loro bellezza ed i vari utilizzi che ne facevano i nostri nonni mi hanno appassionato sempre di più. Ho potuto così realizzare che i rimedi naturali erano semplici ma efficaci.

Ho deciso quindi di approfondire questo tema iniziando a fare dei prodotti naturali utilizzando quello che la natura mette a disposizione.

Sono Woodrow Harris, conosciuto artisticamente come Woody.

Originario del Regno Unito, vivo in Ticino con mia moglie da quasi trent'anni. La mia formazione è in ambito tecnico, specializzandomi nell'automazione, ma ora mi godo la pensione.
Da circa un decennio mi dedico con passione alla lavorazione del legno, in particolare alla tornitura, che pratico a livello amatoriale nel mio accogliente laboratorio a Iseo.

Dopo aver seguito diversi stage sulle tecniche di modellaggio, preparazione degli smalti e metodi di cottura, negli anni novanta mi sono specializzata nell'arte del tornio frequentando per un paio d'anni l'atelier del ceramista Ueli Wengen.

La pratica della ceramica si fa sempre più intensa nel corso degli anni, tanto che decido di acquistare tornio e forno e di farne la mia professione.

Nel mio laboratorio sperimento continuamente forme nuove al tornio o modellandole a mano, utilizzando spesso il grès, che preferisco per la sua durezza e il suo aspetto pietroso.
Nuovi smalti, nuovi metodi di cottura (Raku, cottura a legna) e particolari preparazioni di superfici rendono questa professione per me una vera passione che si muove e cambia al ritmo di nuove scoperte.

Da 6 anni coltiviamo il lino di Curio su un campo affittato di ca. m2. 120.
Facciamo crescere il lino con metodi naturali e in totale sintonia con la natura. Lo raccogliamo e lavoriamo la fibra su telai manuali utilizzati da tessitori professionisti e semiprofessionisti che creano tutta una gamma di tessuti di alta qualità, di eterna durata e bellezza.

Nell’ideale di trasmettere un sapere antico riguardante la coltivazione nelle sue svariate fasi e altrettanto di perpetuare una manualità tessile, rispettosa dell’ecologia e dell’ambiente così da valorizzare chi utilizza i nostri manufatti.

A partire dal 1985 inizia a creare i primi abiti: sono capi unici, realizzati senza un lavoro di taglio e composti da semplici panni rettangolari tessuti e cuciti da lei stessa.
Attraverso una costante ricerca e la continua formazione Anne De Haas è andata via via definendo una personale poetica, riassumibile nel concetto di “art to wear”, in grado di esprimere a pieno il carattere della persona che indossa i suoi capi.
Del resto, la linearità dell’elemento di partenza, il drappo di lana e/o seta, si trasmette quasi per incanto alla struttura dei vestiti, che mantenendo tratti essenziali di estrema bellezza, si modulano morbidamente e con eleganza sui corpi.

Associazione Essere in Sintonia, si trova a Sessa.

Nel nostro laboratorio modelliamo principalmente ogni tipo di PIETRA, TENIAMO CORSI di FORMAZIONE individuli o a piccoli gruppi.
I nostri oggetti sono in vendita per BENEFICENZA.

La mia passione per l’ecologia e il rispetto per la natura sono parte dei miei principi, che hanno una profonda influenza sulla mia produzione, che conta con ingredienti naturali e, dentro il possibile, biologici.

Il metodo di lavoro è antico e semplice: parte dalla ricerca della frutta di stagione (presa dal giardino di conoscenti o contadini della zona Malcantonese), si aggiunge zucchero di canna biologico e infine un tocco di “sesto senso” per creazioni ardite e curiose.

it_ITItaliano